Guide Psicologiche
Domande frequenti sulla psicoterapia
La figura dello psicologo e dello psicologo/psicoterapeuta vengono spesso fraintese ed equiparate. A parere mio e di buona parte della comunità scientifica questo avviene poiché le informazioni in merito sono spesso poco accessibili a chi non è del mestiere.
Ecco allora una lista delle domande che mi vengono poste più spesso dai clienti nel primo colloquio conoscitivo.
Qual e la differenza tra uno psicologo e uno psicoterapeuta?
Uno psicologo è un professionista che dopo aver completato il suo percorso universitario e eseguito l’esame di stato può esercitare come ricercatore, consulente di aziende, counselor motivazionale, di prevenzione della salute mentale, fare valutazioni psicologiche.
Lo psicoterapeuta – o psicologo psicoterapeuta in formazione – può eseguire tutte le attività esposte precedentemente, ma differisce in quanto il suo bagaglio di conoscenze include la frequentazione di una scuola di specializzazione – indispensabile per lavorare sul funzionamento umano -. Questa specializzazione forma lo specialista in quelli che sono le teorie, costrutti di quelli che sono le difficoltà e i funzionamenti psicopatologici di quello che è l’intero ciclo di vita dell’essere umano. Dalla madre in gestazione all’anziano.
Ha il permesso legale e sanitario di eseguire trattamenti al fine portare alla cura e al benessere della persona che richiede aiuto.
Lo psicoterapeuta può prescrivere farmaci?
No, lo psicoterapeuta non è abilitato a prescrivere farmaci ma la sua formazione gli permette di comprendere quando vi è bisogno di un affiancamento farmacologico temporaneo. Collabora con gli psichiatri affinché vi sia un’integrazione di cura.
Perché andare dallo psicoterapeuta?
È pensiero comune che solo le persone con problemi “gravi” chiedano un aiuto, ma sempre più spesso ci si rivolge a me con l’obbiettivo di migliorare le proprie performance, la propria autostima e interagire al meglio con gli altri. E poiché ci sono delle abitudini, tendenze che limitano, danneggiano, e fanno star male lo psicoterapeuta è quel professionista dove puoi chiedere anche se stai davvero bene, o se vi sono delle difficoltà che non comprendi e per cui vuoi lavorare.
Quanto dura la psicoterapia?
La durata di un trattamento dipende da molteplici fattori; quali obbiettivi hai, quanta difficoltà e tempo richiedi per migliorare e quanto può essere complesso o affaticato il tuo funzionamento. Vi sono trattamenti che possono durare pochi mesi come anni, ma durante il percorso lo stesso paziente può decidere se terminare il rapporto o mantenerlo in base a nuovi obbiettivi.
Insonnia in gravidanza
Le cause dell’insonnia durante la gravidanza L'insonnia è molto comune durante la gravidanza e può essere causata da una serie di fattori, vediamoli insieme: I cambiamenti ormonali: durante la gravidanza, i livelli di ormoni come l'estrogeno e il progesterone cambiano...
Depressione e insonnia: causa, correlazioni e cura
L'insonnia può essere causata dalla depressione e spesso queste due condizioni sono strettamente correlate. La depressione può causare insonnia di diversi tipi, tra cui: difficoltà ad addormentarsi risvegli notturni frequenti risveglio precoce al mattino Correlazione...
I disturbi d’insonnia e come curarli
I disturbi dell'insonnia sono un insieme di disturbi del sonno che possono influire sulla capacità di una persona di dormire bene durante la notte. Ci sono diversi tipi di difficoltà che rientrano nei disturbi del sonno: Difficoltà ad addormentarsi all'inizio della...