Come posso aiutarti

A chi mi rivolgo

In quanto psicologa a Padova, in specializzazione del trattamento terapeutico cognitivo comportamentale, tutti i miei servizi sono rivolti a:

  • Adolescenti (dai 17 anni in su)
  • Studenti
  • Genitori (fino ai 65 anni)
  • Coppie
  • Lavoratori

Il disagio non ha età: ciascuno ha il diritto di risolvere le proprie problematiche grazie all’aiuto di personale esperto e qualificato. 

Se soffri di disturbi d’ansia, alimentari, d’insonnia o hai difficoltà nel relazionarti con gli altri, sono pronta ad ascoltarti ed avviare un percorso di rinascita personale.

I benefici della psicoterapia

In terapia, molti clienti, si aspettano di sapere con esattezza quali eventi hanno scatenato problematiche che ad oggi li porta in seduta.

Le problematiche psicologiche e comportamentali che incorrono nella nostra vita possono essere accentuate da eventi esterni ma anche da nostre caratteristiche di personalità.

Questi eventi possono essere stati “superati dalla persona” sul piano temporale, ma non elaborati: non si è quindi riusciti a superare e fronteggiare le difficoltà senza aver subito un intaccamento al proprio funzionamento psicologico. La conseguenza porta la persona a risentire di strascichi emotivi che ripercuotono sulla sua serenità e stabilità emotiva; anche decenni dopo un evento.

Un terapeuta cognitivo comportamentale ha buona capacità di sintonizzarsi con i tempi, di favorire l’indipendenza l’autonomia e il benessere della persona.

Il mio metodo di lavoro, basato sull’approccio psicoterapico cognitivo comportamentale, ti permette di sviluppare competenze rendendoti sempre più resiliente:

diventerai una persona capace di fronteggiare stress, avversità della vita, con consapevolezza e resistenza alle difficoltà; sarai capace di riorganizzare le tue strategie personali per far fronte e risolvere le difficoltà appieno.

Perché si rivolgono a me

In che modo la psicoterapia aiuta una persona?

Molte persone vengono da me perché non si sono sentite capite da professionisti e coetanei, hanno sentito un disagio interiore che li ha portati a contattarmi.

Chiedere aiuto è difficile; soprattutto quando la maggior parte delle energie le utilizziamo per andare avanti: con la nostra vita, le nostre relazioni e con gli imprevisti della giornata.

È complesso cercare e trovare un professionista che sia disponibile e conforme alle nostre esigenze e bisogni; specie quando non ci è chiaro di chi o di cosa abbiamo bisogno.
In quanto professionista nel trattamento psicoterapeutico cognitivo comportamentale, è mia responsabilità essere sincera, tutelare gli interessi di chi mi sta di fronte e non ha consapevolezza di come è caratterizzata la sua difficoltà.
Le persone si rivolgono a me poiché offro a loro completa sincerità, oltre ad avere una formazione che mi permette di lavorare su problematiche e funzionamenti psicologici che spesso si intrecciano l’uno con l’altro. Difficili da scindere; da trattare simultaneamente.

Non sentirsi capiti e supportati porta ad aggravare la situazione che si vive, è bene quindi affidarsi ad uno psicologo professionista come me che, con le opportune conoscenze del trattamento terapeutico CBT, saprà accrescere in te benessere e spensieratezza.

Sarai a conoscienza delle tue problematiche

Come ti cambia la psicoterapia: un primo passo verso l’autonomia

La differenza tra me e i miei colleghi è in che modo loro aspirano a forgiare e modellare quelle strategie di risoluzione proponendotele come una chiave per ciascuna: a fine del trattamento sarai quindi in possesso di un mazzo di chiavi; dovrai però destreggiarti nel scegliere da solo quale chiave è più utile di altre in quel momento.

Il mio obiettivo, invece, è quello di lavorare assieme per risolvere le tue difficoltà psicologiche e comportamentali momentanee, ma con l’aspirazione comune di renderti un passepartout vivente: non sarà più indispensabile avere con te un mazzo consistente, pesante e confusionario di chiavi!
Ti basterà essere te stesso, con i tuoi miglioramenti, con le tue nuove capacità, con il tuo nuovo modo di percepire e comprendere la realtà che ti circonda e che farà parte di te e del tuo mondo:

Potrai permetterti di surfare nella vita che aspiri e desideri: anche se essa è, e sarà sempre, in mutazione.

Ti aspetto nel mio studio “Studio Marchetti EBT” di Padova, in Via Altinate, per un colloquio conoscitivo!

Approccio Psicoterapico a Padova

Il mio approccio psicoterapico cognitivo comportamentale, basato sull’ascolto della tua narrazione personale, analizza le tue problematiche, le modalità dei tuoi pensieri ed emozioni e l’impatto relazionale che hai con i tuoi diversi interlocutori.

La psicoterapia assicura un’accelerazione nel processo di cambiamento e consente il suo continuo monitoraggio al fine di ottimizzare i risultati mediante l’applicazione di metodologie e tecniche scientificamente validate.

Le mie specializzazioni:

  • Sviluppare Autostima e tecniche per fronteggiare Critiche e giudizi
  • Ampliare capacità Relazionali
  • Migliorare gestione e sviluppo di emozioni favorevoli e di benessere
  • Sviluppare una comunicazione efficacie e rispettosa con se stessi e con gli altri
  • Trattamento di sintomi depressivi, calo e sbalzi di umore
  • Trattamento dei disturbi alimentari (DCA)
  • Trattamento di sintomatologie e disturbi d’ansia 
  • Trattamento dell’insonnia
  • Trattamento delle fobie come ad esempio ragni, siringhe, del sangue ecc.

Le mie specializzazioni

Trattamento dei disturbi alimentari - Psicologa Padova Elena Marchetti

Disturbi Alimentari

Il tuo modo di magiare ha iniziato a limitarti e a influenzarti?  Mangiare ciò che ci piace non è un fattore predisponente per essere giudicati.

Quali sono i disturbi alimentari?
I disturbi del comportamento alimentare più conosciuti sono Anoressia Nervosa, Bulimia nervosa e Bing eating disorder.

Altri meno conosciuti ma ugualmente pericolosi e frequenti sono Anoressia Nervosa Atipica, Bulimia nervosa con una frequenza inferiore ,Sindrome da alimentazione notturna, Carboressia,Drunkoressia e Ortoressia, disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo.

Come faccio a sapere se soffro di disturbi alimentari?
Il miglior modo di sapere se soffri di un disturbo alimentare rimane quello di rivolgerti ad un professionista della salute mentale, che mediante l’utilizzo di strumenti diagnostici potrà effettivamente verificarne la presenza. Evita il “fai da te” o gli improvvisati, non giocare con la tua salute.
Che atteggiamento hanno le persone con disturbi alimentari nei confronti del cibo?
Spesso l’atteggiamento delle persone con queste difficoltà è di controllo o tentato controllo: la persona in base a obbiettivi più o meno consapevoli cerca di eseguire decisioni sulla scelta del prodotto, la quantità, con quale frequenza eseguire i pasti, l’ambiente in cui mangiare, con chi o se da soli. Spesso alcune scelte sono esercitate basandosi su informazioni erronee date dalla società o cercate su internet senza rivolgersi a esperti del settore: nutrizionisti, dietisti e psicoterapeuti specializzati nel trattare questo tipo di disturbo.
Come uscire dai disturbi alimentari?
Uscire dai disturbi alimentari è molto difficile e richiede l’aiuto professionale di un equipe di specialisti. Più è precoce la tendenza della persona nel iniziare un rapporto non genuino con l’alimentazione e più questa difficoltà può cronicizzarsi fino a far credere alla persona che non ci sia niente di male nel suo stile di vita.

Lo psicoterapeuta lavora con la persona per comprendere quali sono le sue difficoltà e come il disturbo si manifesta. Collabora con un dietista o nutrizionista per far in modo rendere più sicuro e completo il percorso di riabilitazione per far raggiungere al paziente un’ equilibrio psichico, fisico e alimentare.

Terapia dei disturbi d'ansia da lavoro a Padova

Gestione dell’Ansia

Non riesci a raggiungere i tuoi obiettivi o provare piacere nella tua quotidianità? Posso fornirti una soluzione funzionale.

Quali sono i sintomi dell'ansia?
I sintomi dell’ansia possono essere diversi, tra i quali:

Palpitazioni, tachicardia, tremori, fatica nel respirare, iperventilazione, nausea, mal di testa, dolori addominali, vertigini, sensazione di pesantezza e/o di immobilità, formicolio.

Da cosa è causata l'ansia? Come si genera?
L’ansia spesso viene percepita come un’attivazione fisica incontrollabile, la persona diventa esperta nel comprendere in quali situazioni “comparirà” e in quali no.

Quello del quale la persona non è consapevole però è la causa. Quale pensiero, preoccupazione o rimuginio influenza la percezione di pericolo e la comparsa di sensazioni fisiologiche indesiderate fino a portare la persona a sentirsi impotente e sovrastata. Il percorso terapeutico aiuterà a trovare le risposte. Il percorso terapeutico ti aiuterà a trovare le risposte che cerchi, oltre alle soluzioni.

Come posso combattere l'ansia?
L’ansia non va combattuta, bensì gestita. Una persona in grado di gestire la propria ansia avrà una marcia in più, sia a livello personale che di performance. Quindi, è possibile imparare a gestire l’ansia a contatto con un professionista della salute mentale.
Le interazione sociali e l'ansia di non essere accettati

Difficoltà Relazionali

Vorresti imparare a socializzare con gli altri o le persone dell’altro sesso? Anche le abilità sociali possono essere apprese.

Perchè certe relazioni si definiscono tossiche?
Solitamente quando viene citata questa definizione, si fa sempre riferimento a un rapporti di coppia; due coniugi, due compagni, fidanzati, ma può comprendere anche relazioni tra fratelli, amici e colleghi.

Una relazione sana diventa tossica quando avvengono dinamiche disfunzionali come giudizi manipolativi, disagio psicologico e/o contatto fisico non desiderato.

Cosa vuol dire idealizzare una persona?
Può capitare che ci s’innamori follemente di una persona, anche se da poco conosciuta, e che il sentimento possa perdurare anche se non del tutto ricambiato.

L’idealizzazione può essere sviluppata a causa di diverse caratteristiche di personalità e di attaccamento passate; comprendere se davvero è interesse o un qualcosa che da tempo è scattato in noi e permane è utile a ridefinire di cosa hai bisogno, di cosa vuoi veramente e del perché puoi essere la persona che non aspetta ma vive.

Ho difficoltà a socializzare con altre persone. A chi posso rivolgermi?
Un professionista del funzionamento psicologico come lo psicoterapeuta potrà aiutarti a sviluppare abilità sociali con metodi scientifici.
Trattamento dei disturbi alimentari - Psicologa Padova Elena Marchetti

Disturbi d’insonnia 

Dormire è indispensabile, ma è soprattutto un piacere: insieme possiamo recuperare questa capacità ma soprattutto conquistare il diritto di riposare.

Quando preoccuparsi se non si dorme?

Si può parlare di insonnia se la difficoltà nell’addormentarsi colpisce almeno tre giorni a settimana e si protrae per oltre un mese.
Qualora la mancanza di sonno interferisse con la qualità della vita di tutti i giorni, allora si può parlare di insonnia.

Quali sintomi causa l'insonnia?

L’insonnia causa:

  • sonnolenza diurna
  • nervosismo
  • percezione negativa della propria qualità di vita
  • aumento dello stress
  • preoccupazioni anticipatorie causate dalla mancanza di ore di riposo.
Quali sono le cause dell'insonnia?

L’insonnia e il risveglio notturno sono causati da abitudini disfunzionali come:

  • atteggiamenti e convinzioni erronee
  • pensieri attivanti
  • incubi
  • abitudini erronee
  • tensione e attivazione fisiologica.
Terapia dei disturbi d'ansia da lavoro a Padova

Enuresi notturna

Eliminazione involontaria, completa ed incontrollata di orina che avviene di solito nel sonno da parte di un individuo sano, in età superiore a quella in cui ci si dovrebbe attendere il controllo completo degli sfinteri.

Cause dell'enuresi notturna

La pipì a letto è una difficoltà molto comune; l’enuresi è causata da un mancato apprendimento nel comprendere i segnali fisiologici del corpo o da problematiche di tipo organico 

depressione ansia stress Psicologa padova elena marchetti

Trattamento delle fobie

Capiremo insieme l’origine delle tue fobie e ti proporrò obiettivi raggiungibili e misurabili al fine di superarle. 

Come nascono le fobie

La fobia può essere data da un evento traumatico: sì, ma niente di “inconscio”. Può essere una paura che si è innescata in te a causa di una situazione spiacevole, o può essere stata acquisita da un apprendimento di tipo famigliare.

Vicina a te anche a distanza!

Psicologo online

Permettere alle persone di regioni e città diverse dalla mia di potermi chiedere supporto è diventato finalmente possibile!

I miei studi e la mia esperienza mi consentono di poter proporre tutti i miei trattamenti anche online!

Abiti distante da Padova e non riesci a recarti nel mio studio? Non ti preoccupare, effettueremo il trattamento terapeutico CBT a distanza, comodamente da casa tua!

Scopri i vantaggi delle psicoterapia online!

 

In che modo la psicoterapia aiuta una persona?

Qui vicino troverai le risposte alle domande più comuni sulla terapia psicologica. Nel caso non bastassero, sarò io ad aiutarti, offrendoti una consulenza conoscitiva del tutto gratuita e senza impegno. Potremmo confrontarci sia online che in studio, in base alle tue preferenze.

Quanto dura la terapia, in media?
Non esiste una risposta definitiva. Alcune terapie durano mesi, altre anni, in base alle richieste e agli obiettivi della persona, che tuttavia è libera di terminare quando lo ritiene più opportuno.
Lo psicoterapeuta può prescrivere farmaci?
No, lo psicoterapeuta non è abilitato a prescrivere farmaci ma la sua formazione gli permette di comprendere quando vi è bisogno di un affiancamento farmacologico temporaneo . Collabora con gli psichiatri affinché vi sia un’integrazione di cura.
Qual è la differenza tra uno psicologo e uno psicoterapeuta?
Lo psicologo è un professionista abilitato alla professione dopo una laurea magistrale e un tirocinio post lauream di un anno. Per lavorare con il funzionamento psicologico ed eseguire trattamenti terapeutici, lo psicologo deve aver intrapreso il percorso di specializzazione in psicoterapia.

Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale, a causa di una formazione scientifica e specifica sul campo, è abilitato al supporto, alla cura e alla riabilitazione di ogni psicopatologia. Inoltre, data la professione sanitaria, lo psicoterapeuta è obbligato ad un aggiornamento formativo costante.

Quando la terapia è utile?
Quando ne senti il bisogno, sia in presenza di disagio psicologico dovuto ad eventi traumatici, che in casi di crescita personale.
Lo psicoterapeuta risolve i problemi?
Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale è specializzato nella gestione del disagio psicologico. Fornisce al paziente strumenti e tecniche scientifiche che permetteranno alla persona di stare bene.

Troviamo insieme una soluzione: contattami

Informativa sulla Privacy

Indirizzo Studio Marchetti

Via Altinate, 128, 35121 Padova PD

Orari Studio Marchetti

Lun - Ven: 10am - 7:30 pm
Sabato : 10am - 12:30am

Privacy Policy Cookie Policy