Approccio Psicoterapeutico

La terapia cognitivo comportamentale

 

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è una delle terapie più diffuse e utilizzate dai professionisti per il benessere e la cura della salute psicologica.

Il trattamento più validato scientificamente e più diffuso riguarda il risolvimento delle problematiche come ansia, flessioni dell’umore e irritabilità.
Questo tipo di approccio presuppone una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, oltre a sviluppare interesse nel comprendere cosa nel tuo passato e nel tuo presente e futuro ti crea difficoltà.

Il mio approccio cognitivo comportamentale

Tutti noi nasciamo con una nostra unicità, e con delle caratteristiche personali che si sviluppano durante l’arco di vita. Queste sono influenzate dal contesto, dalle personalità e dalle esperienze che ci spingono verso il cambiamento e l’adattamento.

Il mio obiettivo è fornire una soluzione a chi soffre di disagio psicologico mediante l’ascolto attivo della narrazione personale dei miei pazienti, per comprenderne i bisogni e fornire soluzioni.

Se cerchi un esperto delle tecniche del trattamento cognitivo comportamentale a Padova o una psicoterapeuta a Padova per risolvere problematiche legate ai disturbi dell’alimentazione, relazionali e d’ansia, sono pronta ad aiutarti a raggiungere i cambiamenti che desideri e il superamento del disagio psicologico che provi.

Questo tipo di approccio è:

  • Scientificamente validato
  • Orientato all’identificazione ed al raggiungimento di obiettivi definiti e realistici
  • Basato sull’ascolto attivo della persona

Attraverso un percorso scientifico, scopriremo in che modo i tuoi pensieri e le emozioni influenzano le relazioni che vivi, sia con le altre persone che con oggetti inanimati, come il cibo.

Metto a disposizione ascolto attivo, scienza ed empatia per risolvere il tuo disagio.

Perché affidarsi ad uno psicoterapeuta?

Le tecniche del trattamento cognitivo comportamentale, delle quali sono esperta, ti aiuteranno a raggiungere i cambiamenti che desideri e il superamento del disagio psicologico che provi.

Un terapeuta cognitivo comportamentale ha buona capacità di sintonizzarsi con i tempi, di favorire l’indipendenza l’autonomia e il benessere della persona;

L’intervento psicoterapico CBT auspica di accelerare alcuni processi che potrebbero essere naturali, ma che senza un’analisi, una progettazione e modificazione del comportamento potrebbero avvenire in tempi non definibili, portando la persona a funzionamenti psicologici e vissuti futuri inconsapevolmente “ zoppicanti” e difficili.
Le guarigioni spontanee da traumi psicologici, disturbi depressivi esistono: ma il terapeuta ha l’obiettivo non solo di curare ma anche di:

  • prevenire le ricadute
  • prevenire l’incancrenirsi di una o più patologie
  • favorire un cambiamento rapido
  • dare alla persona degli strumenti perché essa possa arrivare a un cambiamento concreto e consolidato

L’obiettivo del terapeuta è far avvenire questi processi di miglioramento in un tempo e in una modalità strutturata e sicura.

Tutti i miei servizi

Metto a disposizione ascolto attivo, scienza ed empatia per risolvere il tuo disagio.

Trattamento dei disturbi alimentari - Psicologa Padova Elena Marchetti

Disturbi Alimentari

Il tuo modo di magiare ha iniziato a limitarti e a influenzarti?  Mangiare ciò che ci piace non è un fattore predisponente per essere giudicati.

Quali sono i disturbi alimentari?
I disturbi del comportamento alimentare più conosciuti sono Anoressia Nervosa, Bulimia nervosa e Bing eating disorder.

Altri meno conosciuti ma ugualmente pericolosi e frequenti sono Anoressia Nervosa Atipica, Bulimia nervosa con una frequenza inferiore ,Sindrome da alimentazione notturna, Carboressia,Drunkoressia e Ortoressia, disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo.

Come faccio a sapere se soffro di disturbi alimentari?
Il miglior modo di sapere se soffri di un disturbo alimentare rimane quello di rivolgerti ad un professionista della salute mentale, che mediante l’utilizzo di strumenti diagnostici potrà effettivamente verificarne la presenza. Evita il “fai da te” o gli improvvisati, non giocare con la tua salute.
Che atteggiamento hanno le persone con disturbi alimentari nei confronti del cibo?
Spesso l’atteggiamento delle persone con queste difficoltà è di controllo o tentato controllo: la persona in base a obbiettivi più o meno consapevoli cerca di eseguire decisioni sulla scelta del prodotto, la quantità, con quale frequenza eseguire i pasti, l’ambiente in cui mangiare, con chi o se da soli. Spesso alcune scelte sono esercitate basandosi su informazioni erronee date dalla società o cercate su internet senza rivolgersi a esperti del settore: nutrizionisti, dietisti e psicoterapeuti specializzati nel trattare questo tipo di disturbo.
Come uscire dai disturbi alimentari?
Uscire dai disturbi alimentari è molto difficile e richiede l’aiuto professionale di un equipe di specialisti. Più è precoce la tendenza della persona nel iniziare un rapporto non genuino con l’alimentazione e più questa difficoltà può cronicizzarsi fino a far credere alla persona che non ci sia niente di male nel suo stile di vita.

Lo psicoterapeuta lavora con la persona per comprendere quali sono le sue difficoltà e come il disturbo si manifesta. Collabora con un dietista o nutrizionista per far in modo rendere più sicuro e completo il percorso di riabilitazione per far raggiungere al paziente un’ equilibrio psichico, fisico e alimentare.

Terapia dei disturbi d'ansia da lavoro a Padova

Gestione dell’Ansia

Non riesci a raggiungere i tuoi obiettivi o provare piacere nella tua quotidianità? Posso fornirti una soluzione funzionale.

Quali sono i sintomi dell'ansia?
I sintomi dell’ansia possono essere diversi, tra i quali:

Palpitazioni, tachicardia, tremori, fatica nel respirare, iperventilazione, nausea, mal di testa, dolori addominali, vertigini, sensazione di pesantezza e/o di immobilità, formicolio.

Da cosa è causata l'ansia? Come si genera?
L’ansia spesso viene percepita come un’attivazione fisica incontrollabile, la persona diventa esperta nel comprendere in quali situazioni “comparirà” e in quali no.

Quello del quale la persona non è consapevole però è la causa. Quale pensiero, preoccupazione o rimuginio influenza la percezione di pericolo e la comparsa di sensazioni fisiologiche indesiderate fino a portare la persona a sentirsi impotente e sovrastata. Il percorso terapeutico aiuterà a trovare le risposte. Il percorso terapeutico ti aiuterà a trovare le risposte che cerchi, oltre alle soluzioni.

Come posso combattere l'ansia?
L’ansia non va combattuta, bensì gestita. Una persona in grado di gestire la propria ansia avrà una marcia in più, sia a livello personale che di performance. Quindi, è possibile imparare a gestire l’ansia a contatto con un professionista della salute mentale.
Le interazione sociali e l'ansia di non essere accettati

Difficoltà Relazionali

Vorresti imparare a socializzare con gli altri o le persone dell’altro sesso? Anche le abilità sociali possono essere apprese.

Perchè certe relazioni si definiscono tossiche?
Solitamente quando viene citata questa definizione, si fa sempre riferimento a un rapporti di coppia; due coniugi, due compagni, fidanzati, ma può comprendere anche relazioni tra fratelli, amici e colleghi.

Una relazione sana diventa tossica quando avvengono dinamiche disfunzionali come giudizi manipolativi, disagio psicologico e/o contatto fisico non desiderato.

Cosa vuol dire idealizzare una persona?
Può capitare che ci s’innamori follemente di una persona, anche se da poco conosciuta, e che il sentimento possa perdurare anche se non del tutto ricambiato.

L’idealizzazione può essere sviluppata a causa di diverse caratteristiche di personalità e di attaccamento passate; comprendere se davvero è interesse o un qualcosa che da tempo è scattato in noi e permane è utile a ridefinire di cosa hai bisogno, di cosa vuoi veramente e del perché puoi essere la persona che non aspetta ma vive.

Ho difficoltà a socializzare con altre persone. A chi posso rivolgermi?
Un professionista del funzionamento psicologico come lo psicoterapeuta potrà aiutarti a sviluppare abilità sociali con metodi scientifici.
Trattamento dei disturbi alimentari - Psicologa Padova Elena Marchetti

Disturbi d’insonnia 

Dormire è indispensabile, ma è soprattutto un piacere: insieme possiamo recuperare questa capacità ma soprattutto conquistare il diritto di riposare.

Quando preoccuparsi se non si dorme?

Si può parlare di insonnia se la difficoltà nell’addormentarsi colpisce almeno tre giorni a settimana e si protrae per oltre un mese.
Qualora la mancanza di sonno interferisse con la qualità della vita di tutti i giorni, allora si può parlare di insonnia.

Quali sintomi causa l'insonnia?

L’insonnia causa:

  • sonnolenza diurna
  • nervosismo
  • percezione negativa della propria qualità di vita
  • aumento dello stress
  • preoccupazioni anticipatorie causate dalla mancanza di ore di riposo.
Quali sono le cause dell'insonnia?

L’insonnia e il risveglio notturno sono causati da abitudini disfunzionali come:

  • atteggiamenti e convinzioni erronee
  • pensieri attivanti
  • incubi
  • abitudini erronee
  • tensione e attivazione fisiologica.
Terapia dei disturbi d'ansia da lavoro a Padova

Enuresi notturna

Eliminazione involontaria, completa ed incontrollata di orina che avviene di solito nel sonno da parte di un individuo sano, in età superiore a quella in cui ci si dovrebbe attendere il controllo completo degli sfinteri.

Cause dell'enuresi notturna

La pipì a letto è una difficoltà molto comune; l’enuresi è causata da un mancato apprendimento nel comprendere i segnali fisiologici del corpo o da problematiche di tipo organico 

depressione ansia stress Psicologa padova elena marchetti

Trattamento delle fobie

Capiremo insieme l’origine delle tue fobie e ti proporrò obiettivi raggiungibili e misurabili al fine di superarle. 

Come nascono le fobie

La fobia può essere data da un evento traumatico: sì, ma niente di “inconscio”. Può essere una paura che si è innescata in te a causa di una situazione spiacevole, o può essere stata acquisita da un apprendimento di tipo famigliare.

Fasi dell’approccio Psicoterapico CBT

Sviluppare fiducia apprendendo informazioni

Spesso sento persone riferirsi al mio lavoro e al mio approccio come più clinico di altri e, per questo, eccessivo per le loro difficoltà.
Queste realtà mi destabilizza: il titolo di formazione e di professione è infatti lo stesso.

Il trattamento CBT (Cognitive-Behaviour Therapy), che esercito, è idoneo a tutti e per tutti i livelli di gravità o tipi di disagio. Si differenzia da altri trattamenti poiché richiede una seduta alla settimana, e vi sono trattamenti che possono durare dalle 20-30 sedute.
Come Professionista clinica vi sono delle fasi del trattamento psicoterapeutico indispensabili, elenchiamole:

Assessment

La prima fase dell’approccio psicoterapeutico comprende i primi colloqui di valutazione e comprensione del problema. In questa fase, se in accordo con il paziente, somministro dei test per esplorare possibili aree di difficoltà, permettendo di essere repentini ed efficaci nel trattamento.
Questo ci permetterà di avere una panoramica completa del tuo funzionamento di base, delle tue difficoltà, tendenze di pensiero e dei tuoi punti di forza.

Restituzione

Questa fase è importantissima poiché vado a spiegare quali difficoltà sono state riscontrate dai colloqui di Valutazione e dai test. Assieme vedremo il significato dei risultati e presenterò il tuo Progetto terapeutico.

Psicoeducazione

É una “terza fase”, chiamata come Cuscino scientifico, che si può ripresentare in diversi momenti del trattamento.
Vi saranno delle integrazioni psicoeducative dove condividerò con te informazioni scientifiche utili a comprendere il tuo funzionamento, le cause di alcuni problemi, skills training/strategie di cooping ecc.

Fase del Trattamento Psicoterapeutico

Per ogni difficoltà vi è un trattamento, o più, improntati al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Sostegno psicologico

In questa fase, che potrebbe durare 1 seduta o più colloqui, si interrompe momentaneamente il trattamento per gestire al meglio le difficoltà del presente (es incidente, licenziamento, trasloco, esami, discussioni con partner o famigliari), per poi riprendere il trattamento terapeutico con più serenità.

Sedute di monitoraggio del comportamento

Sono colloqui in cui il mio compito è comprendere come reagisci con le difficoltà quotidiane o esplorate nel trattamento, e valutare se le tue tendenze disfunzionali di pensiero, attivazioni emotive e tendenze di azione e comportamentali si sono modificate e stanno raggiungendo una consolidazione.

Prevenzione e/o gestione delle ricadute psicologiche

È presente non solo nei trattamenti di dipendenza da prodotto o comportamentali, ma anche per quanto riguarda tendenze relazionali, abitudini disfunzionali di tipo cognitivo. In questa fase si incentiverà l’utilizzo delle nuove strategie.

Mantenimento a lungo termine

Ri-somministrazione testistica per effettuare un confronto tra l’inizio del trattamento e la sua conclusione. Vi sarà poi una diminuzione graduale di sedute.

Risposte a domande frequenti sulla psicoterapia:

Cos'è la psicoterapia?
Un metodo utile sia a persone che sentano un forte disagio psicologico, sia a chi voglia semplicemente migliorare alcuni aspetti della propria vita (abilità sociali, gestione di ansia e stress, rapporto col cibo e con lo specchio, etc…).
Perché è utile andare dallo psicoterapeuta?
È pensiero comune che solo le persone con problemi “gravi” chiedano un aiuto, ma sempre più spesso chi si rivolge a me vuole semplicemente migliorare, sia a livello personale che professionale (gestione dello stress in ambito lavorativo e sportivo).
La psicoterapia dura per forza anni?
La durata di un trattamento dipende da molteplici fattori; quali obbiettivi hai, quanta difficoltà e tempo richiedi per migliorare e quanto può essere complesso o affaticato il tuo
funzionamento.
Vi sono trattamenti che possono durare quattro mesi come due- tre anni, ma durante il percorso lo stesso paziente può decidere se terminare il rapporto a obbiettivi raggiunti o mantenerlo in funzione di nuovi.
Come faccio a sapere se la psicoterapia può aiutarmi davvero?
Nei casi nei quali il disagio psicologico che provi ti blocca, e non ti permette di vivere come vorresti, lo psicoterapeuta potrà esserti di grande aiuto.

Se pensi sia il momento giusto, contattami

Informativa sulla Privacy

 Chiamami

+39 351 718 0405

Indirizzo Studio Marchetti

Via Altinate, 128, 35121 Padova PD

Orari Studio Marchetti

Lun – Ven: 10am – 7:30 pm
Sabato : 10am – 12:30am

Privacy Policy Cookie Policy