L’insonnia può essere causata dalla depressione e spesso queste due condizioni sono strettamente correlate.

La depressione può causare insonnia di diversi tipi, tra cui:

  • difficoltà ad addormentarsi
  • risvegli notturni frequenti
  • risveglio precoce al mattino

Correlazione tra insonnia e depressione

La relazione tra insonnia e depressione può essere bidirezionale: l’insonnia può causare o peggiorare la depressione, e allo stesso tempo la depressione può causare o peggiorare l’insonnia creando un circolo vizioso che si alimenta aumentando di gravità.

Le persone con depressione possono avere difficoltà ad addormentarsi perché la loro mente è piena di pensieri negativi e preoccupazioni, e potrebbero essere inclini a rimuginare su questi pensieri durante la notte. La depressione causa un aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che può disturbare il sonno.

Curare l’insonnia da depressione

Il trattamento psicoterapico cognitivo comportamentale è una terapia efficace per la depressione e può anche aiutare a trattare l’insonnia.

Con l’aiuto di un professionista esperto nella cura dell’insonnia da depressione, i pazienti possono imparare a identificare e gestire i pensieri e le emozioni che influenzano il sonno imparando a superare l’insonnia causata dalla depressione e a migliorare il loro benessere complessivo.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a dormire meglio, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Elena Marchetti!

Privacy Policy Cookie Policy